Il Comune di Ragusa ha istituito il Centro per i Servizi Culturali con le seguenti finalità:

  1. sostenere, agevolare e coordinare le attività culturali della Città;
  2. promuovere punti di incontro tra volontariato, scuola e strutture pubbliche, per favorire il dialogo e la collaborazione, in un clima di proficuo e disteso pluralismo;
  3. proporsi a supporto per la libera attività culturale delle Associazione secondo il principio della programmazione e nel rispetto dell’autonomia di tutte le componenti pubbliche e private;
  4. svolgere funzioni di consulenza tecnica per le Associazioni culturali e se richiesto per le attività culturali organizzate dal Comune;
  5. promuovere iniziative volte a favorire la diffusione della cultura e la partecipazione sociale, nella prospettiva dell’educazione permanente dei cittadini;
  6. instaurare collegamenti con le strutture aventi finalità analoghe sui piano nazionale e con le Università, dì concerto con il Consiglio Comunale.

Il Centro ha i seguenti compiti:

  1. predisporre Servizi di base a sostegno delle attività culturali del Comune, per facilitare le modalità di accesso agli stessi servizi per gli operatori cultuali;
  2. approvare, sulla base delle eventuali indicazioni che saranno fornite dall’A.C., entro il mese di novembre di ogni anno, il calendario delle manifestazioni cultuali proposte dalle Associazioni cultuali aderenti al Centro e delle altre associazioni o Enti che operano nella citta’ di Ragusa . Il calendario dovrà essere trasmesso, entro il 5 dicembre di ogni anno, al settore Beni Culturali del Comune al fine di evitare duplicazioni ed interventi economici ( da parte del Centro e da parte del Comune). E’ fatto divieto assoluto al C.S.C. di elargire contributi di qualsiasi forma.
  3. determinare i criteri e le modalità per l’accesso ai servizi offerti dal Centro, sia da parte delle Associazioni aderenti al Centro che da parte delle altre associazioni ed Enti che operano nella città di Ragusa, con l’’apposito Regolamento;
  4. determinare i criteri per l’ammissione al Centro di nuove Associazioni per la sospensione di quelle che non hanno più i requisiti, con il richiamato Regolamento di cui ai punti precedenti;
  5. favorire ricerche, gruppi di lavoro, dibattiti, incontri, convegni, seminar!, cicli culturali, recitals, rappresentazioni teatrali e musicali, mostre ed esposizioni ed altre manifestazioni artistico-letterarie e scientifiche, nonché ogni altra iniziativa che risponda ai bisogni culturali della Città, purché tutte non aventi fini di lucro;
  6. rendere pubbliche le attività del Centro e delle Associazioni aderenti;
  7. provvedere all’archiviazione delle attività svolte e del materiale culturale esistente e prodotto;
  8. esprimere, se richieste, indicazioni, pareri e consulenza tecnica sul programma delle attività culturali organizzate dal Comune.

Come iscriversi?

Per poter accedere ai servizi offerti dal nostro Centro è necessaria l’iscrizione, gratuita, tramite un apposito modulo.

Back to top